Pàtron Editore Publisher Description

Fondata nel 1925 con il nome di Grafolito, divenuta poi successivamente Casa Editrice Prof. Riccardo Pàtron e Pàtron Editore, l’Azienda lega la propria storia alle evoluzioni della didattica universitaria e del sapere scientifico, mantenendosi sempre al passo con i tempi in costante cambiamento. Testi al passo con il progredire delle conoscenze nelle discipline trattate, hanno formato le solide fondamenta dell’attuale catalogo, con oltre 1000 titoli disponibili: autori di spessore scientifico e sicuro riferimento hanno reso possibile questo concreto risultato.
Il primo catalogo conservato risale al 1928 e grazie alla diretta e vivace opera del fondatore, Prof. Angelo Riccardo Pàtron, veniva già tracciato parte dell’attuale schema editoriale poi integrato e ampliato con quanto nei decenni andava evolvendosi nel mondo accademico e culturale. L’acquisizione di nuove testate scientifiche e di ambito universitario, nell’ultimo trentennio, e ora editate secondo le attuali norme di valutazione scientifica, hanno rappresentato una significativa svolta produttiva confermando la Pàtron Editore partner di Istituzioni e Associazioni scientifiche in una sinergica attività di miglioramento e consolidamento dei risultati raggiunti.

Books
Books in JSTOR from Pàtron Editore
95 Books in JSTOR Copyright Date
AIΩN 2001
Alexander Romance λ III: Introduction, critical edition and commentary 2021
Anfitrione: Introduzione, testo, traduzione 2012
Antologia delle letterature romanze del Medioevo - II Edizione 2011
Appendix Pascoliana 2008
Archiloco: Elegiache 2013
Ariminum Politica del Welfare, buona amministrazione e rapporti con la domus imperiale tra I e III sec. d.C. 2020
Aspetti dell'identità relazionale nelle tragedie di Seneca 2017
Ateneo di Naucrati Deipnosofisti (Dotti a banchetto): Epitome dal libro I 2010
Audiatur et Altera Pars: I discorsi doppi nelle Declamationes minores e in Calpurnio Flacco 2019
Beethoven in fuga: Soggetti, divertimenti e occorrenze musicali 2022
Bellum Servile 2017
Berlioz e Virgilio in opera e in Italia: Berlioz sotto le Alpi e musiche sopra l’ Eneide 2021
Carmina Inedita 2011
Catalogo dei manoscritti Polironiani: III. Biblioteca Comunale di Mantova (mss. 226-381) e Codici Polironiani in altre biblioteche 2018
Celestino, Matelda, Cunizza e altre incursioni letterararie medievali 2021
Cenni di trascrizione fonetica dell'italiano 1974
La Chiesa di Bondeno da Matilde di Canossa ai giorni nostri 2018
La città e le sue metamorfosi 2020
Del Neoclassicismo fra Canova e Stravinskij: Atti della giornata di studi: Bologna, Accademia Filarmonica, 21 e 22 maggio 2022 2023
Le dinamiche del confine fra Romagna, Toscana e Umbria: Società locali, circolazione di uomini e merci, scambi culturali (secoli XIII-XVI) 2022
Dizionario Enciclopedico di Patologia Vegetale 2019
De elisionis aphaeresis hiatus usu in hexametris latinis ab ennii usque ad ovidii tempora 2025
Le <em>Declamazioni minori</em> attribuite a Quintiliano I (244 -292): Testo, traduzione e commento 2019
Eros e genere in Grecia arcaica 2017
Fedro e dintorni 2017
Felsina cantatrice: La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716 2018
Filosofi in vendita: Introduzione, traduzione e commento a cura di Alessandro Iannucci 2020
Forma e Suono: Da Plauto a Pascoli 1999
Francesco Petrarca 2023
Frassinoro e i monasteri benedettini in rapporto con i Canossa: Giornata di studio per i 950 anni della fondazione dell’abbazia di S. Maria e S. Claudio (Frassinoro, 28 agosto 2021) 2023
Georgiche: Libro IV 2022
Giorgio Cencetti: L'attualità di un maestro 2023
Giovenale, Satire 1,7,12,16: Storia di un poeta 2008
Hecatelegium I 2021
Hermeneuein: Tradurre il greco 2009
I Collegia e le relazioni clientelari: Studio sui legami di patronato delle associazioni professionali nell’Occidente romano tra I e III sec. d.C. 2022
I frammenti delle commedie: Tradotti e annotati da Alfonso Traina 2013
Il fragmentum grenfellianum (P. Dryton 50): Introduzione, testo critico, traduzione e commento 2005
Il latino colloquiale nell'Eneide: Approfondimenti sull'arte poetica di Virgilio 2020
Il Latino: Identikit di una cultura 2022
Il Parto dell'Orsa: Studi su Virgilio, Ovidio e Seneca 2008
Il pensiero poetico di Giovanni Pascoli 2022
In memoriam: Ricordi e lettere 2015
Intacti saltus: Studi sul III libro delle Georgiche 2011
Ipponatte, frammenti 2007
L'accento latino: Cenni teorici e norme pratiche 2010
Lessico latino fondamentale 1989
L'Eteria Arcaica Classica 2018
Lettere Vol. 5: Correzioni, indici e appendice di documenti 2024
La Liburnia settentrionale nell'antichità: geografia, istituzioni e società 2021
Lineamenti di storia della scrittura latina 1997
Lirici Greci: Antologia 2005
Lo stile “drammatico“ del filosofo Seneca 2011
Da Lucca a Spira: Percorsi storici, artistici e culturali al tempo di Matilde ed Enrico IV 2021
Lupus in fabula: Fedro e la favola latina tra antichità e medioevo 2014
La lyra e la libra: Tra poeti e filologi 2003
Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino 2021
Maternità e politeismi: Motherhood(s) and polytheisms 2017
Minatori di Memorie 2: Narrazioni & performance 2019
Minatori di Memorie Vol. 3: Il plurilinguismo nei contesti transnazionali postminerari del Belgio e del Limburgo Olandese 2020
Modalità della comunicazione in Roma antica 2018
La Musica nella Storia 2020
Myricae 2016
Natura che m'ispiri: Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici 2019
Nonantola e il territorio modenese in età carolingia: Atti del Convegno di Studi per il XII centenario della morte di Carlo Magno (814-2014) 2018
Parva Philologa OPEN ACCESS 2023
Pascoli latino e novecentesco: Pomponia Graecina e Thallusa dai classici a Sbarbaro 2023
Percorsi interdisciplinari della ricerca storico-religiosa sul mondo antico 2023
Phaenomena 2022
Pomponia Graecina: Introduzione, traduzione, note esegetiche e appendice 1993
Pomponio Secondo: profilo di un Poeta Tragico Minore: (e altri studi su poesia latina in frammenti) 2018
Prospettive relazionali della gestualità nel Satyricon 2019
Reditus Augusti: Introduzione, testo, commento e appendice 1995
Renato Serra nella cultura italiana ed europea 2018
Rhetorica ad C. Herennium. Introduzione, testo critico, commento 1993
Sintassi normativa della lingua latina: Teoria 2015
Una società malata?: Frammenti dalla storiografia latina tardoantica 2022
STABAT MATER. Nei tempi della musica d'arte: Atti del convegno di studi: Bologna, R. Accademia Filarmonica, 6 ottobre 2018 2020
Stesicoro: le testimonianze antiche 2013
Stilistica latina 2002
Storia della lingua latina: Traduzione di C. Benedikter, introduzione e note di A. Traina 1993
Storia di San Benedetto Polirone: Il Medioevo (1126-1419) 2023
Studi su accento e Correptio Iambica in Plauto 2022
Suomi! Nederlands!: Pratiche partecipative di didattica delle lingue 2020
Thallusa: Introduzione, testo, traduzione, e commento a cura di Alfonso Traina 1993
Tra filologia e grammatica: Ricerche di papirologia e lessicografia greca 2017
Tre poeti tra republica e impero (Lucrezio, Catullo, Orazio) 2000
La tutela delle lingue minori: il caso Europa 2011
Unanimus: Sulle tracce di una parola 2022
Un uomo senza volto: Introduzione alla lettura di Luciano di Samosata 2019
Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti dell'Archaia 2000
Un viaggio nell'officina del Faber: Analisi degli avantesti e commento a La domenica delle salme di Fabrizio De Andrè 2020
Violenza, corpo, identità: Il martirio nei tre monoteismi 2022
Virgilio. L'utopia e la storia: Il libro XII dell'Eneide e antologia delle opere 2017